Fondare biblioteche è un po’ come costruire ancora granai pubblici: ammassare riserve contro l’inverno dello spirito che da molti indizi, mio malgrado, vedo venire. Marguerite Yourcenar

La biblioteca italiana delle Donne è attualmente uno dei centri di documentazione delle donne più importanti nel panorama europeo.

Durante i suoi oltre quarant’anni di attività, la biblioteca ha raccolto una collezione unica in Italia, che ammonta oggi a più di 40.000 documenti fra libri, riviste e materiali multimediali.

 

News

Eventi in evidenza

1 dic / h 09.30 / biblioteca, gruppo di lettura, letture

Gruppo di lettura sul libro "L'invincibile estate di Liliana" di Cristina Rivera Garza: un romanzo che parla di femminicidio

Il 1 dicembre alla Biblioteca italiana delle donne Un gruppo di lettura aperto su “L’invincibile estate di Liliana” di Cristina Rivera Garza, edizione Sur, 2023 Un romanzo che parla di femminicidio e violenza contro le donne, ambientato a Città del Messico negli anni ‘90, dove viene uccisa Liliana Rivera Garza, sorella della scrittrice. Liliana studiava […]

Una come Lei. Incontri e pratiche di poesia.

Una come lei è il titolo di una poesia di Anne Sexton. La poeta unì l’urgenza di comunicare all’esigenza di nominare un problema taciuto: la condizione naturale e innaturale di una soggettività femminile che cercava spazio e parola all’interno della società, in cui pubblico e privato erano inconciliabili, e si era quello che si sarebbe dovute essere. 

L’idea di Anna Franceschini e Roberta Sireno, curatrici della rassegna assieme alla Biblioteca Italiana delle Donne è quella di creare questo spazio da costruire nel tempo: un luogo raccolto, esclusivo ed inclusivo, che contenga riflessioni nate da incontri e avvicinamenti sulla poesia e sul fare poesia. 

Biblioteca digitale

La Biblioteca digitale delle Donne è il portale che ospita digitalizzazioni di documentazione a stampa di diverse epoche relative alla memoria storica, culturale, politica e sociale delle donne e dei loro movimenti di emancipazione e liberazione dall’Ottocento a oggi.