Per usufruire del servizio Internet sono disponibili 4 postazioni in sala lettura e 1 per la consultazione del catalogo OPAC all’ingresso. Il servizio è gratuito; per accedervi è necessario essere iscritt* sia alla biblioteca che al servizio internet, compilare l’apposito modulo, e presentare un documento d’identità valido. La biblioteca si riserva il diritto di effettuare controlli.

I dati personali che l’utente fornisce per l’iscrizione sono conservati dalla biblioteca per il solo scopo di servizio e sono trattati ai sensi delle leggi sulla privacy (Art.13 decreto legislativo n.196/2003 e regolamento europeo GDPR – General Data Protector Regulation n. 679/2016).

La durata della sessione è di un max di 2 ore totali al giorno; è possibile accedere al servizio per un massimo di 4 sessioni differenti al giorno.
L’utente si assume ogni responsabilità dell’uso che farà di Internet.

È possibile:

  • navigare su internet
  • utilizzare chiavette USB, CD, Cd-Rom e DVD
  • utilizzare i programmi di videoscrittura pre-installati della suite LibreOffice (ATTENZIONE: alla fine di ogni sessione i file non vengono salvati!)
  • ascoltare e guardare materiale audiovisivo legale in streaming

Non è in ogni caso possibile:

  • alterare dati e impostazioni dei pc
  • caricare, scaricare e installare programmi e software di alcun genere
  • scaricare materiale illegale
  • utilizzare servizi a pagamento

Il mancato rispetto delle norme per il corretto utilizzo di Internet può comportare, a seconda dei casi:

  • interruzione della sessione
  • sospensione o esclusione dell’accesso al servizio
  • denuncia

Per accedere ad internet con i dispositivi personali, in biblioteca è disponibile la connessione wifi gratuita alla rete Iperbole del Comune di Bologna e alla rete universitaria Alma Wi-Fi.