Le dodici ragazze di 'Sciame' e sei storie agrodolci

da
dalle 18.00 alle 19.00

CDD - Biblioteca Italiana delle Donne

Presentazione del libro 

Martina Saritzu e Nicoletta Landi

Deborah Sannia, Biblioteca delle donne

 


Sciame nasce all’interno di “Freewear Academy – Le parole di tuttз”, percorso di formazione promosso da Baumhaus, società cooperativa con base a Bologna, grazie al contributo della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna.

E’ un’opera creativa collettiva realizzata da 12 ragazze tra i 18 e i 20 anni, iscritte all’IPSAS Aldrovandi Rubbiani di Bologna. Adolescenza, corpi che cambiano, amicizie assolute, smarrimento e lotte quotidiane, attraverso storie brevi dal sapore agrodolce. Sciame è un fumetto e una collezione di moda streetwear, in cui ogni capo si chiama come le sei storie presentate: Appetito, Io, Elettrica, No, Metamorfosi, Abbraccio. Sei parole che rappresentano il punto di incontro tra il pensiero politico e la letteratura transfemminista con le biografie e i desideri delle partecipanti.

Il nome del progetto è tratto dalla poesia “Lo sciame” di Jeannan Verlee, in K. Finneyfrock – R. Mckibbens – M. Netttifeeche, ‘Poesie per ragazze di grazia e di fuoco, Rizzoli, 2018’.


Sono Sciame: Sofia Deplanu, Eunice Bomya, Selma Chouaf, Nancy Ni, Aurika Cornea, Giulia Badiali, Dorothy Yufra Vega, Hajar Boutaib, Madalina Albu, Lisa Gatti, Alice Ferroni, Hajar Chouaf, Martina Sarritzu, Ksenija Savicevic; sarte, attiviste e le donne detenute nella Casa Circondariale Dozza di Bologna che fanno parte di Gomito a Gomito; Simona Brighetti; Giulia Selmi; Nicoletta Landi; Eva Geatti; Francesca Santoro; Babs e Simone Mazzotti e il Lab Smascheramenti.


Nicoletta Landi: Si è formata presso l’Università di Bologna, il CIS (Centro Italiano di Sessuologia) e la Universiteit van Amsterdam. Come formatrice e consulente si occupa di sessualità, educazione, genere, adolescenza e promozione della salute sessuale e affettiva. Collabora con i servizi territoriali pubblici e con numerose istituzioni e organizzazioni locali e nazionali. E’ stata relatrice TEDx Castelfranco Emilia nel 2021. Collabora con la Onlus italiana COSPE e altre organizzazioni europee che si occupano di educazione inclusiva e promozione dei diritti. E’ autrice della monografia “Il piacere non è nel programma di Scienze! Educare alla sessualità, oggi, in Italia” (Meltemi Linee, 2017) e di numerosi articoli scientifici e divulgativi.

Martina Sarritzu: è nata a Cesena nel 1992, nei suoi disegni e nel suo immaginario unisce gli studi in ambito sociale con quelli legati alla narrazione per immagini all’Accademia di Belle Arti. La sua propensione al grottesco e ai dettagli della realtà sono il migliore contrappunto a una storia che si spinge nel territorio dell’immaginazione. Ha pubblicato “Vacanze in scatola, Canicola 2020” insieme al fumettista scomparso Tuono Pettinato.

 

a cura della Biblioteca italiana delle Donne, in collaborazione con Canicola, Baumbaus, 

nell’ambito del Patto per la lettura di Bologna